Le prospettive occupazionali

Le prospettive occupazionali

Uno degli strumenti utili per avere indicazioni sul mercato del lavoro è l’indagine Excelsior, realizzata da Unioncamere in accordo con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro.
Il sistema Excelsior fotografa i profili professionali ricercati sul territorio locale e nazionale. L’indagine è inserita nel Programma Statistico Nazionale (UCC-00007) e dal 2017 è svolta con cadenza mensile.
È disponibile un Bollettino che aggiorna sulla previsione di assunzione sia a livello locale che nazionale specificando ambiti e qualifiche. In “collegamenti”, nella colonna di destra, è disponibile il link alla pagina di Unioncamere per scegliere il contesto territoriale di riferimento (Bollettino mensile).
124.300 imprese, campione rappresentativo delle imprese con dipendenti dei diversi settori industriali e dei servizi, vengono intervistate per sapere quali siano le principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese e nel trimestre immediatamente successivo all’intervista, definendo i profili professionali e i livelli di istruzione richiesti.
In un’ottica di medio periodo il progetto Excelsior ha elaborato un documento intitolato “Previsione dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2018-2022)” in cui ha cercato d’intravedere quali potrebbero essere i settori che assorbiranno più personale nei prossimi anni.
Per quanto riguarda i settori di impiego lo studio ha preso in esame 28 aree produttive, valutate in base a due fattori: la domanda di lavoratori in più e la domanda di lavoratori selezionati per sostituire quelli in ‘uscita’.

Scopri di più