
I Centri Provinciali di Istruzione degli Adulti sono istituzioni scolastiche autonome dello Stato, riferiscono al Ministero dell'Istruzione, il termine provinciale indica l'ambito territoriale di operatività.
Sono parte del sistema che assicura la formazione degli adulti, presso le loro strutture, infatti, sono erogati i corsi di primo livello (fino al diploma di "licenza media") mentre la formazione di secondo livello è realizzata in sussidiarietà dagli Istituti della scuola secondaria superiore autorizzati dal Piano dell'offerta formativa regionale.
I Corsi attivi presso i CPIA sono:
- licenza media,
- Inglese,
- Informatica,
- Italiano per stranieri.
Presso i CPIA è possibile ottenere il diploma di licenza media in 400 ore o meno in caso di competenze già possedute (riconoscimento crediti).
Le lezioni riguardano 4 assi culturali (linguaggi, storico-sociale, matematico e scientifico-tecnologico) e per modalità e contenuti sono attente alle esigenze degli adulti, in particolare alla preparazione al mondo del lavoro.
I corsi iniziano il 1 ottobre e si concludono a giugno con l'esame di stato.
Presso i CPIA si possono seguire corsi di inglese e informatica.
I corsi di italiano L2 (AALI) sono destinati agli adulti stranieri e finalizzati principalmente al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento del livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del QCER. Alcuni CPIA offrono anche corsi di italiano L2 di livello superiore.
A seconda delle sedi, le lezioni possono essere di mattina o di pomeriggio.
I corsi sono gratuiti (è richiesto solo un contributo per l'assicurazione).
L'iscrizione ai CPIA è consentita a partire dai 16 anni (ma, in casi particolari e documentati, è possibile accogliere anche 15enni - informati presso il CPIA più vicino).