
Il Miur ha selezionato nel 2017 100 istituti in tutta Italia tra quelli che hanno presentato un progetto didattico in cui l'intero monte ore quinquennale di un indirizzo di Liceo viene ripartito in quattro anni.
Il percorso prevede l'insegnamento di almeno una disciplina non linguistica con metodologia Clil - interamente in lingua straniera - a partire dal terzo anno e la valorizzazione delle attività laboratoriali, oltre che l'utilizzo di tecnologie didattiche innovative.
Gli istituti prescelti ampliano l'offerta con nuove discipline (per esempio: Diritto e Storia dell'Arte, secondo quanto stabilito dalla Buona scuola) e l'alternanza scuola-lavoro si dovrà svolgere prevalentemente durante le vacanze estive e nelle pause pasquali e natalizie.
In caso di candidature in eccesso rispetto alle 25 per formare una classe, le scuole dovranno indicare anche i criteri per selezionare gli aspiranti diplomati quadriennali.
Nel 2018 c'è stato un secondo avviso che ha ampliati il numero di istituti.
Come tutti i licei è un corso che da una formazione teorica di base utile in particolare agli studi di tipo superiore in particolare gli ITS (istituti tecnici superiori) ed alle facoltà universitarie del gruppo scientifico.